INNODATA: L'ECOSISTEMA DELL'EMILIA-ROMAGNA IN NUMERI

OSSERVATORIO REGIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE E DISMESSE

Il cruscotto consente di monitorare le dinamiche correlate all’attrattività dei territori e di visualizzare le aree produttive e dismesse ad oggi censite (si tratta di una mappatura in progress e pertanto parziale rispetto all’intero universo). Attraverso la rappresentazione dinamica dei dati illustrata nelle diverse sezioni, è possibile osservare il posizionamento dei comuni rispetto agli ambiti di attrattività territoriale: economico, ambientale, infrastrutturale-servizi, umano-sociale. L’Osservatorio nel suo complesso ha lo scopo di mappare le aree produttive e dismesse presenti sul territorio dell’Emilia-Romagna, comprenderne le condizioni di contesto e di qualità, per poter programmare nuove opportunità di sviluppo o per renderle potenzialmente destinabili a processi di trasformazione, rigenerazione e riuso.

> Accedi al WebGis (link) -  Nota metodologica (.pdf) - Guida alla navigazione (.pdf)





RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL POSIZIONAMENTO DEI COMUNI RISPETTO AGLI INDICI SINTETICI




DATA: 04 novembre 2024

FONTE: ART-ER

TEMA: TERRITORIO E ATTRATTIVITÀ

TAGS: