INNODATA: L'ECOSISTEMA DELL'EMILIA-ROMAGNA IN NUMERI

NEET IN EMILIA-ROMAGNA (OTT 2024)

La definizione di NEET si basa su due principali elementi: l’età e lo status occupazionale. Il corrispettivo indicatore, il tasso di incidenza dei NEET, viene calcolato come somma di disoccupati e inattivi non in formazione o educazione tra i 15 ei 29 anni (o altra categoria di età) sul totale della popolazione di pari età e genere considerato. Questo indice dunque risulta concettualmente diverso dal tasso di disoccupazione giovanile che viene calcolato come numero dei disoccupati (sia in formazione che non) sul totale della popolazione attiva (occupati e disoccupati) di pari età e
uguale genere.

Si stima che in Emilia Romagna nel 2023 i giovani tra i 15 e 29 anni che rientrano nella definizione di NEET siano circa 69,1 mila su una popolazione di pari età di 628 mila individui. L’incidenza media totale dunque risulta pari a circa l’11%, valore ancora di poco superiore all’obiettivo fissato per il 2030 dalla Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, pari al 10%.



DATA: 16 ottobre 2024

FONTE: ART-ER

TEMA: ECONOMIA E LAVORO

TAGS: LAVORO