INNODATA: L'ECOSISTEMA DELL'EMILIA-ROMAGNA IN NUMERI

IL MERCATO DEL LAVORO IN EMILIA-ROMAGNA

L'analisi del mercato del lavoro regionale sono curate dall'Agenzia regionale per il lavoro dell'Emilia-Romagna e da ART-ER.

Sulla base delle stime ISTAT della rilevazione sulle forze di lavoro, prendendo in considerazione la media dei primi tre trimestri dell’anno, nel 2022 la popolazione attiva in regione è stimata in leggera crescita rispetto allo scorso anno (8mila attivi in più). Dietro questo dato si evidenzia un aumento del numero di occupati (9mila in più) e un leggero calo delle persone in cerca di occupazione. Nel medesimo periodo si riduce la componente di popolazione inattiva: la diminuzione degli inattivi in età lavorativa si traduce solo in parte in un aumento delle forze di lavoro, mentre la componente maggioritaria confluisce tra gli inattivi over 64 anni.
Il tasso di occupazione (15-64 anni) medio nei tre trimestri 2022 è pari al 69,4%, terzo tra le regioni (dopo Trentino e Valle d’Aosta) in crescita di poco meno di un punto percentuale rispetto allo scorso anno, ma ancora al di sotto del dato 2019. Per quanto riguarda il tasso di attività (15-64 anni), nella media dei primi tre trimestri dell’anno si stima un valore pari al 73,2% (anche in questo caso inferiore al solo Trentino e Valle d’Aosta), in leggera crescita rispetto allo scorso anno ma ancora inferiore al periodo pre-pandemico.
Infine, relativamente alla disoccupazione, il tasso regionale (15-74 anni) è pari al 5,2%, dato sostanzialmente in linea con la media dello scorso anno e leggermente inferiore al dato 2019 (5,4%, sempre come media dei primi tre trimestri).

Per quanto riguarda la sola componente di lavoro dipendente, i dati delle comunicazioni obbligatorie del Sistema informativo lavoro Emilia-Romagna (SILER) aggiornati a fine settembre 2022, mostrano nei primi nove mesi dell’anno una crescita complessiva di 12,7 mila posizioni di lavoro (misurata dal saldo destagionalizzato attivazioni-cessazioni), che si aggiungono alle quasi 46 mila unità del 2021. Secondo le nuove stime, il primo e il secondo trimestre 2022 hanno assicurato in regione un saldo positivo complessivo attorno a 5,9 mila unità, quasi interamente costruito nei primi tre mesi dell’anno. Il terzo trimestre 2022, da solo, ha prodotto in Emilia-Romagna una crescita delle posizioni dipendenti pari a 6.792 unità.

Tra gennaio e settembre del 2022 in Emilia-Romagna sono state autorizzate quasi 31,2 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (CIG) e di fondi di solidarietà (FIS), una quota pari al 6,7% del totale nazionale, che corrisponde a circa 23,6 mila lavoratori equivalenti a tempo pieno. Il monte ore autorizzato in Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2022 (31,2 milioni) risulta decisamente inferiore a quanto rilevato sia nel 2020 (323,7 milioni nei primi nove mesi) sia nel 2021 (192,8 milioni), ma ancora superiore alla precedente fase pre-pandemica (le ore autorizzate nei primi 9 mesi del 2019 erano state di poco inferiori ai 14 milioni).

Tool interattivi
> Accedi al Tool interattivo sui dati di stock dell'occupazione e disoccupazione nel 2020 (fonte ISTAT)
> Accedi al Tool interattivo sul lavoro dipendente nel prino semestre 2021 (fonte SILER)

Analisi trimestrali
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2022
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel secondo trimestre 2022
> Nota sul lavoro dipendente e le ore autorizzate di ammortizzatori sociali nel II trimestre 2022
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2022
> Il lavoro dipendente in Emilia-Romagna: effetti della pandemia e successiva ripresa a livello settoriale
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna: stime ISTAT sull’occupazione, disoccupazione e popolazione inattiva nel III trimestre 2021
> Il lavoro dipendente in Emilia-Romagna: le dinamiche del lavoro dipendente e ammortizzatori sociali nei primi nove mesi del 2021
>
Il lavoro dipendente in Emilia-Romagna nel primo semestre 2021 - nota di sintesi 
> Il lavoro dipendente in Emilia-Romagna nel primo semestre 2021 - report congiunturale 
>
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel I trimestre 2021
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel IV trimestre 2020
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel III trimestre 2020
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel II trimestre 2020
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel I trimestre 2020

Analisi e approfondimenti annuali
> Nota annuale sul mercato del lavoro dell’Emilia-Romagna – Anno 2021
> Rapporto annuale del mercato del lavoro in Emilia-Romagna – 2021
> Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2020
> Mercato del lavoro e differenze di genere in Emilia-Romagna nel 2020
> Il lavoro in Emilia-Romagna: dinamiche dell’occupazione e della disoccupazione regionale nel 2020
> Dinamiche del lavoro dipendente in Emilia-Romagna nel 2020 e nei primi mesi del 2021
> Occupazione e disoccupazione nei Sistemi Locali del Lavoro dell’Emilia-Romagna - dati 2019
> Le retribuzioni dei lavoratori dipendenti in Emilia-Romagna - dati 2018
> Domanda e offerta di lavoro in Emilia-Romagna negli anni della crisi economica e finanziaria (2017)



DATA: 16 dicembre 2022

FONTE: ART-ER

TEMA: ECONOMIA E LAVORO

TAGS: LAVORO