INNODATA: L'ECOSISTEMA DELL'EMILIA-ROMAGNA IN NUMERI

GLOSSARIO

AREA CUN
Le aree istituite dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN) sono organizzate in 14 ambiti:
Area 01 Scienze matematiche e informatiche
Area 02 Scienze fisiche
Area 03 Scienze chimiche
Area 04 Scienze della Terra
Area 05 Scienze biologiche
Area 06 Scienze mediche
Area 07 Scienze agrarie e veterinarie
Area 08 Ingegneria civile e architettura
Area 09 Ingegneria industriale e dell’informazione
Area 10 Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Area 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Area 12 Scienze giuridiche
Area 13 Scienze economiche e statistiche
Area 14 Scienze politiche e sociali

ASSEGNI DI RICERCA
Sono finalizzati a collaborazione in attività di ricerca e si riferiscono ad attività da svolgere in piena autonomia. Prevedono una limitazione temporale della durata e non contemplano collaborazioni per l’attività didattica.

ATENEO
Il termine è comunemente utilizzato come sinonimo di ‘Università’.

CLASSE DI LAUREA
Ogni corso di laurea triennale o specialistica o magistrale ha una denominazione (titolo) e una classe di appartenenza espressa da un numero (es. Corso di Laurea Ingegneria Meccanica – classe 10, che è la classe che comprende tutti i tipi di lauree in ingegneria industriale).

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA / MAGISTRALE
Percorso formativo della durata di due anni, successivo alla laurea triennale, nel corso del quale, per laurearsi, lo studente deve maturare 120 crediti formativi.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA / MAGISTRALE A CICLO UNICO
Percorso formativo della durata di 5 o 6 anni, nel corso del quale, per laurearsi, lo studente deve maturare 300 (nel caso di durata di 5 anni) o 360 (nel caso di durata di 6 anni) crediti formativi.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE
Percorso formativo di durata triennale nel corso del quale, per laurearsi, lo studente deve maturare 180 crediti formativi.

DOTTORATO DI RICERCA
Titolo accademico rilasciato dall'università agli studenti che, dopo aver superato il concorso di ammissione previsto, svolgono attività di studio e di ricerca successive alla laurea magistrale.

IMMATRICOLATI
Tutti gli studenti immatricolati per la prima volta al Sistema Universitario Nazionale.

ISCRITTI
Tutti gli studenti iscritti indipendentemente dallo stato attuale della carriera. Si tiene conto esclusivamente dell'avvenuta iscrizione nell'anno accademico considerato.

MASTER UNIVERSITARIO
Corso di studio, di durata in genere annuale, di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivo al conseguimento della laurea o della laurea magistrale, alla conclusione del quale è rilasciato il master universitario di primo e di secondo livello. In genere è riservato a un numero limitato di partecipanti.

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Sono istituite presso le università per dei corsi di specializzazione post-laurea o post-laurea magistrale, in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione Europea, con l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali.

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE
Ogni materia (insegnamento) di qualsiasi corso di studio è caratterizzata da una sigla composta da alcune lettere e numeri (es. MAT/08, L-LIN/01, L-ART/07, ecc.). Tale sigla identifica il Settore Scientifico Disciplinare (SSD). Le materie (insegnamenti) caratterizzate dallo stesso SSD sono accomunate dai medesimi contenuti scientifici e didattici.