ECONOMIA REGIONALE E SCENARI PREVISIONALI
Rispetto allo scorso autunno le previsioni dello scenario internazionale risultano leggermente meno critiche. La questione centrale rimane legata all’inflazione, ovvero a quando e in che misura l’inflazione elevata, insieme alle restrizioni delle condizioni di finanziamento, porteranno ad una contrazione dei consumi e degli investimenti. Si tratterà di un processo graduale, in parte già avviato negli USA e che nei prossimi mesi si manifesterà con più evidenza anche in Europa.
A dicembre ISTAT ha aggiornato la stima del PIL realizzato nel 2021, rivedendo parzialmente anche quella per il 2020.
Secondo i nuovi dati ufficiali, il PIL dell’Emilia-Romagna nel 2021 è pari a 163,6 miliardi di euro a prezzi correnti. Tra le componenti, la voce più importante in valore assoluto è rappresentata dai consumi delle famiglie, pari a 89,5 miliardi di euro (54,7% del PIL), seguita dagli investimenti fissi lordi (35,2 miliardi di euro circa, pari al 21,5%) e dalle spese delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni sociali private (26,7 miliardi di euro, pari al 16,3%). Le esportazioni nette (prendendo in considerazione anche gli scambi commerciali interregionali) sono pari a 12,1 miliardi di euro (7,5%).
Depurando la dinamica dall’inflazione, la contrazione dell’economia regionale nel 2020 viene aggiornata al -8,4% (rispetto al precedente -9,3%), mentre nel 2021 il PIL reale regionale è cresciuto del 7,5% (stima rivista al rialzo, rispetto al +7,2% indicato precedentemente), dato inferiore alla sola Lombardia e Basilicata (entrambe con il 7,7%).
Negli scenari pubblicati a gennaio 2023, per il 2022 Prometeia indica per l’Emilia-Romagna una dinamica pari al +4,0% (era pari al 3,6% la stima rilasciata nell’ottobre scorso), in linea con il dato del Nord Est e di qualche decimale sotto Lombardia (4,3%) e Veneto (4,2%).
Le nuove previsioni rivedono in leggero rialzo anche la stima per il 2023, quando il PIL reale dell’Emilia-Romagna dovrebbe crescere attorno allo 0,5% (0,2% la precedente stima di ottobre 2022). Tra le altre regioni, si segnala una crescita dello 0,6% per la Lombardia e dello 0,4% per il Veneto.
Pubblicazioni
> Scenari previsionali sull'Economia dell'Emilia-Romagna | Edizione Gennaio 2023
> Scenari previsionali settoriali dell’Emilia-Romagna | Edizione Dicembre 2022
> Effetti dell’inflazione e della guerra in Ucraina sull’economia regionale
> Scenari previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna | Edizione Ottobre 2022
> Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna | Edizione aprile 2022 (.pdf)
> Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna | Edizione ottobre 2021 (.pdf)
> Scenari settoriali dell’Emilia-Romagna | Edizione novembre 2021 (.pdf)
> Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna | Edizione luglio 2021 (.pdf)
> Scenari settoriali dell’Emilia-Romagna | Edizione giugno 2021 (.pdf)
> Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna | Edizione aprile 2021 (.pdf)
> Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna | Edizione gennaio 2021 (.pdf)
> Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna | Edizione ottobre 2020 (.pdf)
> Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna | Edizione luglio 2020 (.pdf)